DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE

Disturbi del comportamento alimentare (DCA)
o disturbi dell’alimentazione

L’alimentazione è un’attività vitale sulla quale confluiscono molteplici fattori psicologici.

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi dell’alimentazione sono patologie caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Insorgono prevalentemente durante l’adolescenza.

I comportamenti tipici di un disturbo dell’alimentazione sono: la diminuzione dell’introito di cibo, il digiuno, le crisi bulimiche (ingerire una notevole quantità di cibo in un breve lasso di tempo), il vomito per controllare il peso, l’uso di anoressizzanti, lassativi o diuretici e un’intensa attività fisica. Alcune persone possono ricorrere ad uno o più di questi comportamenti, ma ciò non vuol dire necessariamente che esse soffrano di un disturbo dell’alimentazione. Ci sono infatti dei criteri diagnostici ben precisi che chiariscono cosa debba intendersi come patologico e cosa invece non lo è.

I DCA sono dunque un area psicopatologica molto eterogenea, malgrado si tenda a considerarne esclusivamente due principali domini diagnostico: Anoressia nervosa e Bulimia nervosa.

Tale ambito psicopatologico include anche altre condizioni, quali la pica, il disturbo da ruminazione, il disturbo da condotta da eliminazione, l’anoressia nervosa atipica, la bulimia nervosa atipica, il disturbo da binge-eating e la sindrome da alimentazione notturna. Non si tratta necessariamente di forme minori o meno gravi, ma di una classe residuale di fenomeni molto diversi.

Ciascuno dei quadri clinici sopra citati è caratterizzato da due diversi domini: uno comportamentale e l’altro esperienziale.

Nel dominio comportamentale si annoverano tutte quelle condotte strettamente legate al cibo, quali abbuffate, restrizioni alimentari, condotte compensatorie e controllo sul corpo.

Nel dominio esperienziale, invece, si caratterizza per una serie di specifici fenomeni abnormi che comprendono la preoccupazione rispetto al proprio peso e alla propria forma corporea e alla quantità e qualità dell’introito alimentare.

psicoterapia firenze

DOVE RICEVO

Il Dott. Donnici riceve su appuntamento a Firenze. 

Lo studio dello Psicologo e Psicoterapeuta Dott. Donnici è uno spazio accogliente a Firenze, dove vengono condotte sedute di psicoterapia e consulenza psicologica personalizzate in base alle esigenze specifiche di ogni paziente.
Se desiderato è possibile richiedere sedute online.

INDIRIZZI E RECAPITI

Piazza Indipendenza, 21
50129 Firenze FI

SCRIVI UN MESSAGGIO

INDIRIZZI E RECAPITI

Piazza Indipendenza 21
50129 Firenze

Telefono:

+39 324 55 32 259

SCRIVI UN MESSAGGIO

Per qualsiasi informazione o per fissare un appuntamento compila il modulo di contatto.

logo footer
Dr. Salvatore DONNICI

Piazza Indipendenza, 21
50129 Firenze FI
Telefono: 324 55 32 259
Email: donnici.salvatore.psi@gmail.com

LINKS

Psicoterapia
Depressione
Ansia
Psicologia Clinica
Psicologia dell'Adulto
Psicologia Scolastica
Collaborazioni
Wikipedia Psicologia
Sitemap
Privacy Policy
Cookie Policy